giovedì 12 aprile 2018

Il PARTITO DEL SUD Sabato 14/04/2018 mattina alle 10,00 in piazza a Napoli col sindaco e la città!


C O M U N I C A T O

Napoli, 12/04/2018

Il PARTITO DEL SUD, come giusto che sia, Sabato 14 Aprile 2018 alle ore 10,00 in Piazza Municipio a Napoli sarà presente per dare il suo sostegno alla Manifestazione indetta per protestare contro il debito ingiusto che il governo vuol addossare all'amministrazione comunale di Napoli con eventuali gravi ricadute sulla cittadinanza.

Si tratta degli 85 milioni che avrebbero dovuto essere liquidati al consorzio Cr8 dal commissario di governo post terremoto del 1980 ma che sono diventati nel 1996 una passività del comune. Il governo Gentiloni ha riconosciuto che spetta allo stato coprire il 77 per cento del dovuto ma la firma sull'accordo non è ancora arrivata. Si tratta di una passività che i cittadini rischiano di pagare due volte perché, dopo la sentenza della Corte dei Conti, l'amministrazione è stata multata per averli messi in bilancio nel 2017 anziché nel 2016 e così nel 2019 verranno tagliati trasferimenti dallo stato per una quota equivalente. Rientrano poi nel debito ingiusto anche i circa 67 milioni lasciati in eredità dal commissario di governo all'emergenza rifiuti all'epoca dell'amministrazione Pd di Rosa Russo lervolino e, infine, il disavanzo dell'operazione swap (derivati) messa in piedi dall'assessore Enrico Cardillo, ancora all'epoca lervolino, che a oggi costa alle casse cittadine 156 milioni. 



martedì 10 aprile 2018

RIPARTIRE DA SUD, UNA STRADA OBBLIGATA PER LE FORZE PROGRESSISTE!


di Natale Cuccurese

Come da noi ampiamente previsto e come dimostrato dal voto del 4 marzo, il Sud ha reagito un voto di protesta che ha pochi eguali nella storia unitaria.
D'altra parte ormai la situazione nel Mezzogiorno è quasi apocalittica se consideriamo che il Sud è afflitto da bassi livelli d’investimenti e scarsità di infrastrutture rispetto al nord, alta disoccupazione ( maggiore di tre volte rispetto al Nord), disoccupazione giovanile al record europeo in Calabria (58,7%), record europeo di Neet ( tre milioni e mezzo di giovani che non studiano più e non lavorano), povertà assoluta al 10% della popolazione più un 40% in povertà relativa, emigrazione verso il nord e l’estero a livelli record, problematiche ambientali e sanitarie, evasione scolastica vicina al 20%, ben 6 punti sopra la media nazionale, il doppio di quella europea, un sistema universitario messo alle strette per effetto di criteri "folli" nella ripartizione dei fondi che premiano le Università del nord, i comuni prossimi al default grazie alle folli politiche del pareggio di bilancio con conseguenti politiche socio-sanitarie quasi azzerate e trasporti locali ai minimi storici, un'aspettativa di vita più bassa di 5 anni rispetto alla media nazionale, natalità in forte calo causa emigrazione giovanile e si potrebbe ancora continuare a lungo ...

Peccato che a sinistra, malgrado gli allarmi da noi ripetutamente lanciati quasi nessuno è stato in grado di prevedere, o capire, o sia stato minimamente interessato ad intercettare il malcontento evidente. Un risultato che a noi appariva ovvio e scontato visto che il Sud già da un anni, grazie anche alle ultime politiche governative, provocatorie, quasi “coloniali”, aveva raggiunto l’apice del malcontento ed era ormai una polveriera pronta ad esplodere. 
Un malcontento che si è dapprima espresso con una partecipazione compatta al referendum costituzionale del 4 dicembre, con il NO ad oltre il 70% medio regionale, per poi esplodere nel voto di protesta verso formazioni alternative, presentate dai media come antisistemiche. 

In altre parole è riesplosa con forza una "Nuova Questione Meridionale", come da punto 14 del programma di Potere al Popolo, unica lista presente alle elezioni con proposte concrete e soluzioni per arginare la situazione disastrosa in atto al Sud. 

Questo per rimarcare ancora come poco o nulla in realtà importi alla politica italiana di qualsiasi colore e tendenza del Mezzogiorno e del destino dei suoi abitanti. Spesso discriminati da politicanti e media o trattati con bonaria sufficienza. Ma si sa, i meridionali si lamentano sempre… 

Tutto era già scritto nella realtà dei fatti, certificata da freddi grafici e brutali statistiche, bastava fare lo sforzo di leggerle, ma nemmeno quello si è voluto fare. Solo disinteresse e fastidio, anche di gran parte dell’attuale sinistra, forse compromessa da anni di frequentazioni di "salotti buoni"... 

Giunti quasi al punto di non ritorno, della situazione drammatica del Mezzogiorno, inizia ad occuparsene, finalmente, anche il Corriere della Sera ove il 9 Aprile si legge, ad opera di F. Fubini:

"Il Mezzogiorno sta vivendo una ripresa, un po’ più lenta rispetto al resto del Paese, dove a sua volta è più lenta rispetto al resto d’Europa. Vanta alcuni distretti competitivi, segnala Intesa Sanpaolo, come la meccatronica e l’agroalimentare in Puglia o la mozzarella di bufala campana. Ma niente di tutto questo cambia il quadro di fondo: gli anni dell’euro al Sud hanno coinciso con una catastrofe economica con pochi paragoni nella storia europea.
Dall’inizio del secolo il Meridione è rimasto indietro rapidamente: in termini di reddito lordo, ha perso un terzo sulla media dell’Unione europea, il 30% sulla Germania, il 27% sull’area euro e circa il 40% sulla Spagna; l’arretramento sul centro-nord dell’Italia è stato di oltre dieci punti, persino sulla Grecia di cinque (i dati sono basati su stime della Svimez). In tutta Europa solamente in Campania, Calabria e Sicilia metà della popolazione o oltre viene considerata da Eurostat a rischio di povertà e di esclusione sociale. La stessa agenzia europea mostra che, stimando il reddito per abitante in proporzione al costo della vita, il Mezzogiorno ormai viaggia al livello della Lettonia, più indietro della Lituania e dell’Ungheria, quando ventanni fa era molto più avanti. Nel 2015 circa quattro abitanti del Sud su dieci non avevano mai usato Internet, sempre secondo Eurostat, valori registrati solo in una singola regione greca e in parti della Romania. Criticare e ancor meno deridere non avrebbe senso. Per motivi che hanno poco a che fare con Bruxelles o Francoforte, l’esperienza del Mezzogiorno nell’euro finora è stata un drammatico fallimento ma adesso il tempo stringe: dall’inizio del secolo quest’area ha visto emigrare un decimo dei suoi abitanti, i più dinamici e istruiti. E provateci voi a vendere una casa, quando tanta gente vuole andarsene. Al Sud milioni di famiglie hanno profuso i loro risparmi in immobili che oggi hanno un valore di mercato residuale. "




A dimostrazione di quanto disinteresse ci sia verso i cittadini del Sud e le loro istanze la dichiarazione di alcuni giorni fa di Luigi Marattin deputato del PD, che afferma come la quota attuale degli investimenti al Sud sia superiore al 34%.  Su questo punto però ci viene in aiuto uno studio apparso sulla Voce.info: " Ma al PD sbagliano i conti sugli investimenti al Sud", di G. Guzzi e M. Lisciandro, che confuta i dati riportati dall' On. Marattin, e che si conclude con il seguente "Verdetto : Marattin cita dati corretti ma non pertinenti a una confutazione delle dichiarazioni di Pasquale Tridico. Non solo sembra ignorare la distinzione tra risorse ordinarie e aggiuntive, ma sbaglia l’aggregato di riferimento, poiché ciò che bisogna prendere in considerazione per stabilire se lo stato rispetti la cosiddetta quota 34 (fissata oltretutto per legge dal governo di cui era consulente economico) sono solo le risorse ordinarie. La dichiarazione di Luigi Marattin è pertanto Falsa." 

Detto quindi di quello che sembra, vista anche la fonte, l’ennesimo grave errore di calcolo partorito ai danni dei cittadini del Sud, bisogna capire come fare per far risalire la china al Mezzogiorno e ai suoi cittadini, non certo contro il nord, ripetiamo, ma come volano economico al fine di far ripartire l’intero paese anche in termini di PIL.

Proviamo a tracciare solo tre proposte di “primo intervento”, che soprattutto in campo progressista sarebbe meglio trovassero sponda, vista la situazione comatosa della sinistra italiana; eccone alcune:

1) Interventi pubblici in deroga al pareggio di bilancio imposto dall’Europa a trazione tedesca, al fine di far ripartire l’occupazione, arginare povertà ed emigrazione.

2) Politiche di innovazione che guardino al Sud. Industria 4.0 è una seria opportunità per le sole regioni del Centro-Nord (come sempre), ma non c’è traccia del Mezzogiorno. Senza correzioni si corre il rischio che la incombente rivoluzione tecnologica generi un ulteriore aumento del divario nord-sud ed un ulteriore impoverimento del Mezzogiorno

3) Riequilibrio Nord-Sud. Nel Mezzogiorno vive il 34 % della popolazione a cui viene destinato il 20% circa di risorse, compresi i fondi europei che hanno smesso di essere aggiuntivi.
La nostra proposta, espressa nel libro “Con il Sud si riparte”,  prevede la clausola 1 metro x 1 metro.
In altre parole se lo Stato investe in un metro di strada, ferrovia, aeroporto, ospedale, scuola, asilo e cosi via al Nord, lo stesso deve fare anche al Sud, congelando così, almeno in questa prima fase, la situazione all’attuale diversità di sviluppo infrastrutturale e non permettendo così una ulteriore differenziazione a scapito del Sud.
Già questo sarebbe un vantaggio per il Sud, un grosso passo in avanti rispetto alla situazione attuale a dimostrazione di come la situazione sia deteriorata.
In alternativa si riparta almeno dalla clausola Ciampi: 45% di investimenti in conto capitale destinati al sud e da una seria riflessione sul ruolo di cassa depositi e prestiti.

Vedremo nei prossimi mesi se alla prova dei fatti le promesse più demagogiche fatte da chi ha vinto le ultime elezioni non saranno mantenute, come io credo, dove e come si andrà a ripercuotere questo sentimento di rabbia, frustrazione e rivolta che sempre più forte sale al Sud. Un sentimento che dobbiamo prepararci ad intercettare. Abbiamo davanti praterie di consenso se sapremo rispondere alle esigenze territoriali della parte più martoriata del Paese, colpita dalla crisi e dalla austerità europea.

Intanto emerge dai dati, e lo dicevamo da tempo, un paese diviso in due, soprattutto nei tassi di occupazione. E c’è pure chi cade dal pero e si chiede il perché del voto di protesta del 4 Marzo al Sud. Il Mezzogiorno non è in cerca di assistenzialismo. Semplicemente al Sud disoccupazione e precarietà sono molto più diffuse che nel resto d'Italia, grazie soprattutto alle politiche governative degli ultimi 25 anni, e il reddito non basta per vivere con dignità. Il rilancio del Paese passa obbligatoriamente dal rilancio del Sud.

Che il Mezzogiorno fosse da tempo una "polveriera" e che avrebbe giustamente reagito allo stato attuale delle cose l'abbiamo sostenuto più volte e con forza negli ultimi mesi. Peccato che a a sinistra i temi Sud non siano stati sempre messi bene a fuoco e tenuti in maggiore evidenza in campagna elettorale, anche per non lasciare mano libera a qualunquisti e destra. Ora che se ne paga il giusto scotto è inutile lamentarsi. Bisogna concentrarsi su questo dato e da qui ripartire per capire come la sinistra può intercettare questo malcontento e questa richiesta di maggiore attenzione ed equità che giunge forte dai territori. Lavoriamo a questo da subito con chi a sinistra lo vuole o riesce a capir
e...



venerdì 30 marzo 2018

NATALE CUCCURESE, Partito del Sud: Con la Grecia per una nuova collaborazione del Sud con l’Europa Pubblicato nel giornale di SYRIZA “Avgi” Giovedì 30 Marzo 2017.




Era già tutto previsto...

Argyrios Argiris Panagopoulos 

30 Marzo 2017

NATALE CUCCURESE, Partito del Sud :

Pubblicato nel giornale di SYRIZA “Avgi” Giovedì 30 Marzo 201...


La Grecia ha sollevato la questione del debito, dell’austerità e la necessità di ricostruire l'Europa dal basso e l'Italia risponde in un modo evasivo che non porta da nessuna parte. Bisogna sostenere i tentativi dell’Europa mediterranea per una collaborazione più equa con gli altri popoli dell'Unione.

La situazione politica in Italia è caotica e in modo particolare a sinistra, dove si registrano continue divisioni e frammentazioni, e dopo quattro anni d governi “tecnici”, che nessuno ha votato, abbiamo i tassi più bassi di crescita in Europa. Allo stesso tempo aumenta l’impoverimento e specialmente nell’Italia del Sud, con il 50% delle persone che vivono vicino o sotto la soglia della povertà. Per non parlare della disoccupazione giovanile che nel Sud Italia ha il record europeo: supera il 60%.
Dobbiamo lottare contro il neoliberismo barbaro per rovesciare questa percorso distruttivo impostoci da un'Europa che ci piace ogni giorno di meno, e che rende assolutamente necessario il suo cambiamento, come abbiamo rivendicato sabato 25 marzo con la manifestazione della “Nostra Europa” a Roma.
Il 4 dicembre il popolo italiano ha mandato un messaggio di maturità politica respingendo la riforma costituzionale di Renzi, e il “No” ha raggiunto il 70% nell’Italia del Sud. Se non ci saranno risposte dalle forze democratiche, progressiste e di sinistra, corriamo il pericolo di vedere uno spostamento massiccio della gente disperata a destra e il crescere dei populisti. In Italia dobbiamo reagire il modo organizzato e unitario con tutte le forze che vogliono il cambio, collegando la nostra lotta con quella in atto a livello europeo per rovesciare il neoliberismo. Rivendichiamo l'Europa dei suoi popoli e l'Europa democratica del “Manifesto del Ventotene”.
Centocinquanta anni dopo la conquista del Sud da parte del Nord Italia, ci troviamo di fronte agli stessi problemi strutturali di allora, con una paese che si muove a due velocità. Noi, del Partito del Sud, non siamo né nazionalisti, né populisti. L'Italia deve puntare al suo Sud e aiutare il suo Nord, nel quale sono migrati almeno 14 milioni di italiani del Sud. Senza dimenticare che tutta l'Italia appartiene al Sud Europa.



giovedì 29 marzo 2018

"Frattaglie n. 6"....rubrica di Giovanni Cutolo




F R A T T A G L I E


numero 6


14. Uno degli esempi più interessanti della globalizzazione è quello della cosiddetta “cucina etnica”.
In un ristorante italiano ci aspettiamo di trovare spaghetti con salsa di pomodoro; in ristoranti polacchi o irlandesi, tante patate; in un ristorante argentino, di poter scegliere tra dozzine di tipi di bistecche di manzo; in un ristorante indiano, il peperoncino incorporato in qualsiasi altra combinazione di spezie; e in ogni bar svizzero la specialità è una tazza di densa cioccolata calda sormontata da abbondante panna montata. Ma in realtà nessuno di questi alimenti è nato nei paesi citati. I pomodori, i peperoncini rossi e il cacao sono tutti di origine messicana; sono arrivati in Europa e in Asia solo dopo che gli spagnoli hanno conquistato il Messico. Giulio Cesare e Dante Alighieri non hanno mai arrotolato degli spaghetti con le loro forchette (le forchette peraltro non c’erano ancora); Guglielmo Tell non ha mai assaggiato la cioccolata; e Buddha non ha mai esaltato il gusto del proprio cibo con dei peperoncini. Le patate sono arrivate in Polonia e in Irlanda non più di quattrocento anni fa. L’unica bistecca che si poteva ottenere in Argentina nel 1492 era di carne di lama.
Yuval Noah Harari, Sapiens-Da animali a dèi, Bompiani, pag. 215

15. Un famoso aneddoto racconta di un ambizioso indiano che padroneggiava tutte le finezze della lingua inglese, prendeva lezioni di ballo secondo il modo occidentale e si era anche abituato a mangiare con coltello e forchetta. Ormai, dotato di queste nuove maniere, partì per l’Inghilterra, studiò Legge all’University College di Londra e divenne un qualificato avvocato patrocinante. Eppure questo giovane uomo di legge, vestito in giacca e cravatta, fu fatto scendere da un treno nella colonia britannica del Sudafrica; questo perché aveva insistito a voler viaggiare in prima classe, invece di accontentarsi della terza, prevista per le “persone di colore” come lui. Si chiamava Mohandas Karamchand Gandhi.
Yuval Noah Harari, Sapiens-Da animali a dèi, pag. 251

martedì 20 marzo 2018

Campagna di Tesseramento 2018





CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2018

Iscriviti!
Vieni con noi!
Dai il tuo contributo : lotta per il nostro SUD!
scarica la scheda iscrizione da www.partitodelsud.eu, compilala, spediscila via e mail e invia la quota. Riceverai riscontro e appena pronta la nuova tessera 2018 ti sarà spedita o consegnata a mano.
Tesseramento
La campagna di adesione al Partito del Sud è ripresa, con il nuovo tesseramento 2018.
Le quote di adesione anche per quest'anno restano invariate:

• 20 Euro per Soci Ordinari;
• 50 Euro per Soci Sostenitori
• 10 Euro quota ridotta solo per Disoccupati, Studenti, Casalinghe e Pensionati;

E' possibile aderire al partito con diverse modalità.
On line, con pagamento della quota tramite paypal o bonifico bancario
• Compilare la "Domanda di Tesseramento 2018" in calce
• inviare il modulo di adesione compilato e scannerizzato via mail ainfo@partitodelsud.eu
• effettuare il pagamento della quota tramite paypalnella sezione "Donazioni" oppure tramite unbonificoal nostro conto nazionale:intestato a Filippo Romeo (Tesoriere PdSUD) coordinate IBAN: IT11G0760111800001015934605
Tramite sezione o referente territoriale
Per le adesioni tramite le nostre sezioni locali, la consegna della domanda di adesione ed il pagamento della quota può essere fatto rivolgendosi ai nostri presidi sul territorio (vedi "Contatti")
Aiutaci con una donazione

È possibile sostenere il Partito del Sud con Donazioni on line avendo una carta di credito (Visa, MasterCard, American Express, PostePay) o un conto PayPal.


sabato 17 marzo 2018

Comunicato Partito del Sud - Campania



C O M U N I C A T O

Partito del Sud – Meridionalisti Progressisti - Napoli

Napoli, 17/03/2018
Ridefinizione ruoli

L’arch.tto BRUNO PAPPALARDO, causa problemi personali e fisici, lascia il suo ruolo di Segretario/Responsabile Regionale Campania del Partito del Sud. Il partito tutto lo ringrazia per l’impegno e l’opera svolta.

ANDREA BALIA si fa carico di tale ruolo e lascia, anche per problemi logistici, la titolarità di Vice Presidente Nazionale, sinora gestita unitamente a MICHELE DELL’EDERA che resta referente unico per quest’incarico.

Bruno Pappalardo ed Andrea Balia ovviamente restano regolarmente iscritti e tesserati della Sezione Guido Dorso di Napoli del Partito del Sud e referenti nell’Organigramma Nazionale per le seguenti competenze:

Bruno Pappalardo: Patrimonio Artistico e Architettonico;
Andrea Balìa : Cultura e Turismo;

Entrambi continuano a ricoprire il ruolo di Membri del Consiglio Direttivo Nazionale del Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti.

Partito del Sud – Meridionalisti Progressisti Campania.

venerdì 2 marzo 2018

PERCHE' VOTARE "POTERE AL POPOLO" - 10 BUONI MOTIVI...


di Andrea Balìa



1) Perchè è l'unica e vera lista di Sinistra, che si rifà ai veri valori come la redistribuzione della ricchezza, una giusta patrimoniale,la difesa per il lavoro e i diritti di tutti,in particolare gli ultimi,e non si presta al gioco delle "promesse", con cui anche forze di "pseudo Sinistra" hanno caratterizzato la campagna elettorale. 
2) Perchè è l'unica lista con la parola "meridionalista" nel suo manifesto e con diverse pagine (curate dal Partito del Sud) al punto 14 del programma sul Sud e la Questione Meridionale con analisi e proposte risolutrici. 
3) Perchè "Potere al Popolo" nasce a Napoli,testimoniando la potenzialità, propositività ed esigenza di riscatto della città capitale del Sud. 
4) Perchè è una lista connotata da un portavoce politico donna e tanti giovani, come nessun'altra lista,capaci in breve tempo di convocare decine di assemblee in tutta Italia con una grande partecipazione. 
5) Perchè tanti personaggi dell'arte,della cultura,del giornalismo in un numero sorprendentemente notevole,stanno comunicando la loro adesione.
6) Perchè gli stessi giovani sono quelli che hanno già dimostrato l'esemplare attenzione agli ultimi ed agli emarginati nei centri sociali da loro gestiti.
7) Perchè è l'unica lista composta da partiti,movimenti e diverse associazioni che non avrebbero avuto voce in nessun'altra lista.
8) Perchè è una lista autosovvenzionata e non sponsorizzata o finanziata da personaggi di varia estrazione.
9) Perchè non è una lista con il profilo e le proposte figlie d'un facile e generico populismo di facile presa e di autoreferenziale supponenza.
10) Perchè oltre ai giovani accoglie e presenta figure d'alto spessore storico ed umano mai prestatesi in precedenza alla politica rappresentativa.

Andrea Balìa